Revisione Sito Web

Un’analisi tecnica, SEO e strategica per capire cosa migliorare, dove intervenire e come far crescere il tuo sito in modo misurabile. Scopri cosa funziona, cosa no e ottieni un piano d’azione chiaro e concreto.

  • Analisi Tecnica
  • SEO On-Page
  • UX e conversioni
  • Performance
  • Audit Completo

Progetto chiavi in mano. Supporto post-lancio incluso.

Fa al caso tuo se..

Se hai già un sito online ma le visite sono scarse, non ricevi richieste di contatto o vendite e hai la sensazione che il tuo sito sia “fermo” o trascurato, questo servizio è la scelta giusta. Ti aiuta a capire cosa non funziona e come trasformare il sito in uno strumento che lavora davvero per il tuo business.
Magari stai pensando di rifare completamente il sito, ma non sei sicuro che sia davvero necessario. La revisione è l’approccio più intelligente per evitare sprechi: individua gli errori, valorizza ciò che funziona e ti dà una visione chiara su dove intervenire, con priorità ben definite.
Il servizio è perfetto per freelance, imprenditori e aziende che vogliono un’analisi completa, basata su dati concreti e non su impressioni. Ti consegno un report dettagliato, indicazioni operative e una consulenza strategica per fare scelte consapevoli e mirate.

Dettagli dell'offerta

Un pacchetto semplice, chiaro e completo per liberi professionisti e piccole attività locali che vogliono iniziare a vendere, farsi trovare e avere una presenza digitale professionale.

Revisione Sito Web — audit tecnico, SEO e UX

Consegna in 8–10 giorni, analisi completa struttura e situazione

da €450+ IVA

Fino a 3 servizi inclusi • Acconto 30% alla conferma

Cosa è compreso

  • Analisi tecnica e prestazioni velocità, sicurezza, compatibilità, struttura URL.
  • Revisione SEO on-page meta, heading, keyword, link, dati strutturati.
  • Revisione contenuti qualità testi, aggiornamenti e ottimizzazioni editoriali.
  • UX e usabilità navigazione, leggibilità, CTA, percorso di conversione.
  • Performance e metriche GA4 e Search Console con errori e insight.
  • Report e piano d’intervento documento con priorità e roadmap operativa.

Analitico, strategico, risolutivo

Dalla struttura alle performance: analizzo ogni aspetto tecnico, SEO e UX per individuare cosa migliorare e come far crescere il tuo sito in modo misurabile.

il progetto in 4 fasi

Come funziona?

Un restyling sito web efficace richiede un approccio strategico e ben pianificato. Non si tratta solo di rinnovare l’aspetto grafico, ma di migliorare funzionalità, usabilità e performance.
Audit SEO: Verifica di indicizzazione, struttura URL, contenuti duplicati e performance su Google.
Analisi delle performance: Monitoraggio di tempi di caricamento, funzionalità su mobile, presenza di errori.
User Experience (UX): Studio del comportamento degli utenti tramite strumenti come Google Analytics e mappe di calore.
Benchmarking competitivo: Confronto con i siti dei competitor per individuare opportunità di miglioramento.
Migliorare il posizionamento SEO per keyword specifiche. Aumentare il tasso di conversione (vendite, contatti, richieste preventivo). Rendere il sito mobile-friendly e accessibile. Aggiornare l’immagine aziendale con un design moderno. Integrare nuove funzionalità (e-commerce, blog, strumenti di marketing). Definire obiettivi concreti e misurabili permette di orientare tutte le fasi successive del progetto verso risultati chiari.
Riorganizzazione della struttura del sito (sitemap, navigazione, categorie). Creazione di un nuovo design grafico, coerente con l’identità del brand. Ottimizzazione dei contenuti: riscrittura e aggiornamento di testi, immagini e call-to-action. Ottimizzazione SEO on-page: meta tag, heading, link interni, velocità di caricamento. Integrazione di funzionalità avanzate, come form personalizzati, sistemi di prenotazione o piattaforme di pagamento. Tutto viene sviluppato tenendo conto di usabilità, accessibilità e prestazioni.
Test di compatibilità su diversi browser e dispositivi. Verifica dei tempi di caricamento e delle performance SEO. Controllo di eventuali errori di visualizzazione o funzionalità mancanti. Revisione dei redirect e dei link interni, per evitare errori 404 e perdita di traffico organico.

Alcuni dei miei progetti

ingrosStore.it

E-commerce B2C di prodotti per la pulizia e la sicurezza

Edicola Della Villa

Edicola di riferimento nel centro di Piazzola Sul Brenta

Uni3 Servizi s.r.l.

Azienda commerciale B2B attiva da oltre 20 anni nel settore

Porta online il tuo business

Vuoi migliorare la tua presenza online del tuo business con un metodo professionale?

FAQ

Domande frequenti

Hai dei dubbi? Ecco le risposte alle domande più comuni che mi fanno prima di partire con il pacchetto Start Online:
La revisione di un sito web è un migliora il Layout grafico, usabilità, esperienza utente e SEO, anche se spesso è percepito come un semplice aggiornamento estetico.Spesso percepito come un semplice aggiornamento estetico, il restyling di un sito web è in realtà un intervento ben più articolato. Non si limita alla grafica, ma coinvolge aspetti fondamentali come l’usabilità, la SEO e l’esperienza complessiva dell’utente.Senza una manutenzione regolare, il sito può diventare lento, vulnerabile e meno performante sui motori di ricerca. Mantieni il tuo ambiente sano e aggiornato per avere i seguenti benefici:
  • Analisi tecnica: verifica della velocità di caricamento, struttura del sito e compatibilità mobile.
  • Ottimizzazione SEO: miglioramento dei contenuti per un posizionamento efficace su Google.
  • Restyling grafico: aggiornamento del design per un aspetto moderno e professionale.
  • Miglioramento dell’usabilità: semplificazione della navigazione per una migliore esperienza utente.
Il mio obiettivo è rendere il tuo sito non solo più performante e intuitivo per chi lo visita, ma anche più competitivo nei risultati di ricerca, così da aumentare traffico qualificato e conversioni.Nel dettaglio, il servizio di revisione comprende:Analisi tecnica e audit SEO per identificare errori e criticità che penalizzano il ranking. Ottimizzazione delle prestazioni: velocità di caricamento, mobile usability, sicurezza. Miglioramento dell’esperienza utente (UX): struttura intuitiva, call to action chiari e navigazione fluida. Revisione e potenziamento dei contenuti per massimizzare rilevanza e valore per gli utenti e i motori di ricerca. Implementazione delle best practice SEO: meta tag, headings, link interni, immagini ottimizzate e keyword strategy. Con questo servizio, trasformo il tuo sito web in uno strumento efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di business online.
Per capire quando fare il restiling del sito bisogna comprendere segnali chiave e benefici che se ne può trarre. La revisione di un sito web infatti non è solo un’operazione estetica, ma un intervento strategico per migliorare l’efficacia online. Ora vedremo i motivi principali per cui un’azienda o un professionista dovrebbe prendere in considerazione un aggiornamento del sito web, evitando di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
Capire quando è necessario un restyling del sito web può fare la differenza in termini di visibilità e conversioni. Ecco alcuni segnali chiari:

Design datato: Se il layout e lo stile grafico sembrano superati o non rispecchiano più il brand.
Lentezza di caricamento: Un sito lento compromette l’esperienza utente e penalizza il posizionamento SEO.
Non mobile-friendly: Se il sito non è ottimizzato per dispositivi mobili, rischi di perdere una grande fetta di traffico.
Difficoltà di navigazione: Una struttura poco intuitiva disorienta gli utenti e aumenta il tasso di abbandono.
Calano visite e conversioni: Un calo nei dati di traffico e nelle richieste può indicare che il sito non soddisfa più le esigenze degli utenti o dei motori di ricerca.

Un restyling del sito web ben eseguito non solo migliora l’estetica e l’usabilità, ma può anche portare vantaggi significativi in termini di posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, senza le dovute attenzioni, il rischio di perdere traffico organico e visibilità è reale. In questa sezione analizziamo come gestire il restyling senza compromettere i risultati SEO già ottenuti e anzi, cogliere l’occasione per migliorarli.

Best practice per mantenere e migliorare il posizionamento

Per garantire che il restyling non penalizzi il posizionamento SEO del sito e possibilmente lo migliori, è essenziale seguire alcune best practice fondamentali:

  1. Mappatura e mantenimento degli URL:
    Evita di modificare gli URL esistenti senza configurare correttamente i redirect 301. Questo permette ai motori di ricerca di trasferire il valore SEO delle pagine vecchie verso le nuove.
  2. Ottimizzazione della struttura dei heading (H1, H2, H3): Usa in modo coerente e gerarchico i tag di intestazione. Ogni pagina deve avere un solo H1 ben ottimizzato e keyword-oriented, seguito da H2 e H3 strutturati logicamente.
  3. Ottimizzazione dei contenuti: Aggiorna i testi inserendo le parole chiave principali e correlate, ma mantieni anche eventuali contenuti che già portano traffico. Integra elementi multimediali ottimizzati (immagini compresse, video con descrizione).
  4. Performance tecnica: Approfitta del restyling per migliorare la velocità di caricamento e implementare il design mobile-first, elementi che Google considera fattori di ranking.

Implementazione di dati strutturati (Schema.org)
Aggiungi markup strutturato per migliorare la visibilità nei risultati avanzati di Google (rich snippets).

Errori da evitare durante il restyling
Un restyling mal gestito può comportare un calo drastico di traffico organico. Evita questi errori comuni:

  • Cancellare o cambiare URL senza redirect: Eliminare vecchie pagine o modificare URL senza impostare redirect permanenti porta a errori 404 e perdita di ranking.
  • Non fare un backup SEO prima del restyling: Prima di iniziare qualsiasi modifica, salva dati fondamentali: sitemap, struttura dei link, meta tag, ranking attuali.
  • Dimenticare di aggiornare il file robots.txt e la sitemap.xml: Dopo il restyling, assicurati che la nuova versione del sito sia correttamente accessibile e indicizzabile dai motori di ricerca.
  • Trascurare i contenuti già posizionati: Eliminare articoli o pagine che stanno portando traffico, senza un’analisi accurata, può compromettere la visibilità.
  • Lanciare il sito senza test SEO: Prima di andare live, esegui un controllo SEO completo: verifica link interni, meta tag, velocità, responsive design e assenza di errori.

Uno degli obiettivi principali di un restyling sito web efficace è migliorare l’esperienza utente (UX). Un sito web deve essere facile da navigare, veloce e accessibile su ogni dispositivo, per garantire che gli utenti trovino rapidamente ciò che cercano e restino soddisfatti. Un’esperienza utente positiva non solo aumenta il tempo di permanenza sul sito, ma contribuisce anche a migliorare il posizionamento SEO e il tasso di conversione.

Importanza di un design responsivo

Con oltre il 60% delle visite provenienti da dispositivi mobili, avere un design responsivo è oggi imprescindibile. Un sito web responsivo si adatta automaticamente a qualsiasi schermo, che sia desktop, tablet o smartphone, offrendo un’esperienza fluida e coerente.

Perché il design responsivo è fondamentale:

  • Migliora la fruibilità su mobile: Gli utenti possono navigare facilmente senza dover zoomare o scorrere lateralmente.
  • Riduce la frequenza di rimbalzo: Se il sito si carica correttamente e si presenta bene su ogni dispositivo, l’utente tende a restare più a lungo.
  • Vantaggio SEO: Google predilige i siti mobile-friendly nei risultati di ricerca.
  • Accessibilità per tutti: Un design flessibile facilita l’uso anche a persone con disabilità o con connessioni lente.

Navigazione intuitiva e contenuti accessibili

Una delle chiavi per un sito web che converte è una navigazione intuitiva, supportata da contenuti chiari e facilmente accessibili. Durante il restyling, è fondamentale progettare una struttura semplice, che consenta all’utente di raggiungere qualsiasi sezione con pochi clic.

Best practice per una navigazione ottimale:

  • Menu chiaro e ben organizzato: Poche voci, categorizzate logicamente, visibili sia da desktop che da mobile.
  • Breadcrumbs (briciole di pane): Aiutano l’utente a capire dove si trova e facilitano il ritorno a pagine precedenti.
  • Call-to-Action (CTA) visibili: Pulsanti e link che guidano l’utente verso l’obiettivo (acquisto, contatto, iscrizione).
  • Contenuti ben strutturati: Utilizzo di paragrafi brevi, titoli gerarchici (H1, H2, H3), bullet point e immagini descrittive.
  • Accessibilità: Ottimizzare il sito per lettori di schermo, contrasto colori adeguato, testi leggibili.

Un’esperienza di navigazione fluida porta a una maggiore soddisfazione dell’utente, che si traduce in un miglioramento del tasso di conversione e in segnali positivi per la SEO (minor bounce rate, maggior tempo sul sito).

Vuoi una mano a crescere nel digitale?

📞 Contattami o prenota una call gratuita.

Risponderò con piacere ai tuoi dubbi, senza impegno.

Riferimenti

✉️ info@lpdigitalgrower.it

📱 339 396 99685

📍 Opero da remoto

oppure

COMPILA IL FORM

    Ti va di ricevere un paio di comunicazioni l’anno per restare aggiornato riguardo il mondo del web, il marketing e la SEO?

    I dati personali forniti saranno trattati da Luca Pilotto, in qualità di Titolare del trattamento, al fine di rispondere alle richieste inviate tramite questo form. I dati saranno conservati per il tempo necessario a fornire una risposta. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la privacy policy.

    Close