SEO On-Page
Correggiamo errori tecnici, riscriviamo tag e contenuti, sistemiamo architettura e performance per aumentare traffico qualificato e conversioni.
- 2–4 settimane
- € 800 + IVA
- Audit + implementazione
- Velocità e mobile first
- Schema e tracciamenti
Progetto chiavi in mano. Supporto post-lancio incluso.
Fa al caso tuo se..
Hai una piccola o media impresa con un sito poco performante
Hai già un rapporto con il cliente, ma ti serve un partner affidabile che si occupi dello sviluppo in modo preciso, puntuale e invisibile.
Sei un Freelancer o professionistia con un sito vetrina non ottimizzato
Non hai tempo o risorse per gestire ogni progetto web, ma vuoi comunque offrire un servizio completo e professionale sotto il tuo brand.
Hai un'agenzia e cerchi collaboratori autonomi
Vuoi evitare ritardi, complicazioni o risultati mediocri. Ti affidi a chi sa già come lavorare dietro le quinte, con ordine e qualità.
Dettagli dell'offerta
Dall’audit alla riscrittura dei contenuti, fino all’ottimizzazione delle performance: ogni dettaglio conta.
SEO On-Page — ottimizzazioni tecniche e contenuti che spingono
Completamento in 2–4 settimane, con SEO e tracciamenti già attivi.
da €800+ IVA
Rate fino a 4 mesi • Acconto 30% alla conferma
Cosa è compreso
- Analisi tecnica Core Web Vitals, struttura, errori, velocità.
- Ottimizzazione tag HTML Title, description, heading e URL SEO-friendly.
- Architettura e link interni Struttura logica, profondità, categorie, linking efficace.
- Velocità sito e mobile Compressione, minificazione, cache, test performance.
- Ottimizzazione contenuti Keyword strategiche, riscrittura testi, FAQ per intenti.
- Dati strutturati (Schema) JSON-LD per articoli, servizi, recensioni.
- Report e priorità operative Interventi fatti, KPI, prossimi step misurabili.
Tecnico, strategico, orientato ai risultati
Dall’analisi del codice alla riscrittura dei contenuti, ottimizziamo struttura, tag e performance del tuo sito. Tutto ciò che serve per migliorare il ranking, aumentare traffico qualificato e trasformare visite in contatti reali.

Analisi Seo Tecnica
- Analisi completa della SEO On-Page
- Verifica tag title, meta description, heading (H1-H3)
- Controllo struttura degli URL
- Identificazione di errori tecnici
- Audit della velocità del sito

Ottimizzazione dei tag HTML
- Scrittura title tag SEO-friendly
- Ottimizzazione delle meta description
- Strutturazione dei titoli H1, H2, H3
- Revisione e ottimizzazione degli URL

Ottimizzazione dei contenuti per la SEO
- Implementazione di keyword strategiche
- Ottimizzazione densità delle parole chiave
- Riscrittura e miglioramento dei contenuti
- Ottimizzazione del formato del testo
- Creazione di sezioni FAQ ottimizzate per la ricerca vocale

Ottimizzazione Immagini e Media
- Compressione delle immagini
- Ottimizzazione del testo alternativo (Alt Text)
- Implementazione di nomi di file SEO-friendly
- Ottimizzazione del caricamento Lazy Load

Architettura e Link Interni
- Creazione di una struttura logica e coerente dei link interni
- Ottimizzazione della profondità di navigazione
- Miglioramento dell’architettura

Velocità Sito e Ottimizzazione Mobile
- Compressione di file CSS, JavaScript e HTML
- Minificazione del codice
- Ottimizzazione della cache
- Test di velocità
- Verifica dell’ottimizzazione mobile-friendly

Dati Strutturati (Schema)
- Implementazione di Schema Markup (JSON-LD) per articoli, FAQ, prodotti, recensioni
- Test e validazione con Google Rich Results Test
- Ottimizzazione per l’indicizzazione avanzata nei motori di ricerca

Monitoraggio e Report
- Report dettagliato delle modifiche SEO On-Page effettuate
- Monitoraggio delle performance tramite Google Search Console e Google Analytics
- Analisi dell’evoluzione delle posizioni in SERP
- Suggerimenti per strategie di aggiornamento e miglioramento continuo.
il progetto in 5 fasi
Come funziona?
Lascia che ti spieghi il mio metodo di lavoro per quanto riguarda l’ottimizzazione per motori di ricerca On-Page
1. Call conoscitiva gratuita
Ci sentiamo per capire le esigenze del tuo sito, il settore in cui operi e i tuoi obiettivi SEO. Se serve, analizziamo velocemente insieme la situazione attuale.
2. Audit tecnico e analisi SEO
Effettuo un’analisi completa del sito (SEO tecnica e contenutistica), rilevando errori, criticità e margini di miglioramento. Ricevi un documento con tutti i punti chiave.
3. Proposta operativa e ottimizzazioni
Ti invio un piano con gli interventi consigliati. Dopo l’approvazione, procedo all’ottimizzazione dei tag HTML, contenuti, immagini, struttura, velocità e dati strutturati.
4. Test, validazioni e ottimizzazioni avanzate
Ogni modifica viene testata (Search Console, Rich Results Test, PageSpeed, Mobile-Friendly Test) e ottimizzata per garantire risultati reali, non solo teorici.
5. Report finale e strategie di mantenimento
Ti consegno un report dettagliato con gli interventi fatti e i miglioramenti ottenuti, insieme a consigli pratici per mantenere e migliorare i risultati nel tempo.
Alcuni dei miei progetti
Come Funziona la Seo On-Page
6 Elementi chiave dell'ottimizzazione SEO On-Page
Per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca, non basta solo creare contenuti di qualità: bisogna curare ogni singolo aspetto dell’ottimizzazione On-Page.
1. Tag HTML Essenziali
I tag HTML aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto di una pagina. Due degli elementi più importanti sono:
Tag Title e Meta Description:
Il Tag Title è il titolo che compare nei risultati di ricerca. Deve essere chiaro, conciso e contenere la parola chiave principale. Idealmente, dovrebbe essere lungo tra 50 e 60 caratteri.
Esempio di un buon Tag Title:
“SEO On-Page: Guida Completa per Ottimizzare il Tuo Sito”
La Meta Description è un breve riassunto che compare sotto il titolo nei risultati di ricerca. Sebbene non influisca direttamente sul ranking, una Meta Description efficace può aumentare il CTR (Click-Through Rate).
Uso corretto degli Header Tags (H1-H3)
Gli header tags (H1, H2, H3…) aiutano a strutturare i contenuti, rendendoli più leggibili sia per gli utenti che per Google. Ecco alcune best practices:
- Usa un solo H1 per pagina (di solito il titolo principale).
- Usa H2 per le sezioni principali.
- Usa H3 per i sottotitoli all’interno delle sezioni.
2. Ottimizzazione dei contenuti
I contenuti sono il cuore dell’On-Page SEO. Un contenuto di alta qualità deve:
- Essere utile e informativo per l’utente.
- Includere la parola chiave principale e le sue varianti in modo naturale.
- Essere ben strutturato, con paragrafi brevi e facili da leggere.
- Avere una lunghezza adeguata: Google premia articoli approfonditi, generalmente sopra le 1.500 parole.
3. Densità e Posizionamento delle Parole Chiave
L’uso delle parole chiave è cruciale per il posizionamento, ma deve essere naturale. Evita il keyword stuffing (ripetere troppo una parola chiave), altrimenti Google potrebbe penalizzare la pagina.Un buon approccio è inserire la parola chiave principale:Nel Tag Title
Nel primo paragrafo dell’articolo
In alcuni H2 e H3
Sparso nel contenuto, ma senza esagerare
4. Immagini e Media
Le immagini rendono i contenuti più coinvolgenti, ma devono essere ottimizzate per la SEO.
Alt Text e SEO per le immagini
Il testo alternativo (Alt Text) aiuta Google a capire di cosa parla un’immagine. Inoltre, migliora l’accessibilità del sito.
Esempio di un buon Alt Text:
“Esempio di una struttura SEO On-Page ottimizzata per un sito web”
Compressione per migliorare la velocità
Immagini troppo pesanti rallentano il sito. Usa strumenti come TinyPNG o Google Squoosh per ridurre le dimensioni senza perdere qualità.
5. Struttura degli URL
Un URL ben strutturato aiuta Google e gli utenti a capire il contenuto della pagina. Ecco alcune best practices:
- URL corti e leggibili
- Inclusione della parola chiave principale
- Evitare caratteri speciali o numeri inutili
Esempio di URL ottimizzato:
6. Link Interni ed Esterni
I link interni aiutano a collegare pagine correlate del sito, migliorando la navigazione e la distribuzione dell’autorità SEO.
I link esterni a fonti autorevoli migliorano la credibilità del contenuto. Tuttavia, evita di linkare troppe pagine esterne, specialmente se non sono affidabili.
Porta online il tuo business
Vuoi migliorare la tua presenza online del tuo business con un metodo professionale?

FAQ
Domande frequenti
Hai dei dubbi? Ecco le risposte alle domande più comuni che mi fanno prima di partire
Cos'è la SEO On-Page?
L’SEO On-Page si riferisce a tutte le pratiche che possono essere implementate direttamente sulle pagine di un sito web per migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca. Questi aspetti includono l’ottimizzazione dei contenuti, l’uso corretto delle parole chiave, l’ottimizzazione delle immagini, la struttura degli URL e molto altro.
Quali sono le differenze tra On-Page SEO e Off-Page SEO?
Molti principianti confondono la SEO On-Page con la SEO Off-Page. Ecco le principali differenze:
- On-Page SEO: riguarda tutto ciò che si può ottimizzare direttamente sul sito, come contenuti, titoli, immagini, struttura URL e velocità del sito.
- Off-Page SEO: comprende fattori esterni come link in entrata (backlink), menzioni su altri siti web e condivisioni social.
Ci sono aspetti tecnici che incidono sulla seo?
Un audit SEO serio e professionale analizza ogni aspetto del tuo sito web. Vediamo i principali elementi esaminati da un esperto SEO.
Velocità di Caricamento e Ottimizzazione Mobile
Un sito lento può penalizzare il posizionamento. Alcuni suggerimenti per velocizzare le pagine:
Ridurre il peso delle immagini
Abilitare la cache del browser
Utilizzare una rete CDN (Content Delivery Network)
Google utilizza il Mobile-First Indexing, quindi il sito deve essere mobile-friendly. Puoi testarlo con Google Mobile-Friendly Test.
Dati Strutturati e Schema Markup
I dati strutturati aiutano Google a comprendere meglio i contenuti e a mostrare rich snippets nei risultati di ricerca.
Ad esempio, un articolo può includere:
SEO per la Ricerca Vocale
Un sito lento può penalizzare il posizionamento. Alcuni suggerimenti per velocizzare le pagine:
- Ridurre il peso delle immagini
- Abilitare la cache del browser
- Utilizzare una rete CDN (Content Delivery Network)
- Google utilizza il Mobile-First Indexing, quindi il sito deve essere mobile-friendly. Puoi testarlo con Google Mobile-Friendly Test.
Dati Strutturati e Schema Markup
I dati strutturati aiutano Google a comprendere meglio i contenuti e a mostrare rich snippets nei risultati di ricerca.
Ad esempio, un articolo può includere:
In quanto tempo vedo i risultati?
Il progetto tipico dura 6–8 settimane:
Settimana 1–2: audit tecnico + raccolta dati
Settimana 3–4: implementazioni on-page (title/H1-H3, copy, internal link, schema, performance)
Settimana 5–6: QA, fix e validazioni (GSC, CWV)
Settimana 7–8: monitoraggio iniziale e ottimizzazioni finali
I miglioramenti su ranking e traffico organico iniziano a vedersi entro 30–60 giorni dalle pubblicazioni (variabile per concorrenza e crawl rate).
Cosa mi serve fornire per iniziare?
Accessi: CMS/hosting (lettura/scrittura), Google Search Console, GA4, eventuale CDN/caching.
Materiali: linee guida di brand, pagine prioritarie, eventuali policy legali.
Contatto tecnico: referente per approvazioni e piccole modifiche.
Obiettivi: keyword/cluster prioritari, KPI di business (lead, vendite).
Cosa è incluso ed escluso nel servizio?
Incluso: audit tecnico, keyword mapping delle pagine prioritarie, riscrittura title/meta/H1-H3, ottimizzazione testi e internal linking, schema markup, interventi base di performance (compress./minify/cache), QA e report iniziale.
Escluso: creazione contenuti ex-novo oltre le pagine concordate, sviluppo custom (plugin/feature avanzate), link building, migrazioni/redirect massivi, redesign grafico, traduzioni multilingua, licenze di plugin o tool premium. Tutto ciò può essere quotato a parte se necessario.
Come misuriamo i risultati?
KPI SEO: clic e impression da GSC, posizioni medie sulle keyword target, CTR degli snippet.
KPI UX/Performance: Core Web Vitals (LCP, CLS, INP), tempi di caricamento.
KPI business: lead/ordini da traffico organico (GA4).
Forniamo un baseline report e un follow-up a 30/60/90 giorni con azioni consigliate.
Cosa succede dopo il progetto?
Consegniamo documentazione degli interventi, checklist di mantenimento, e un piano operativo per i prossimi 90 giorni. È incluso un training di 30 minuti e supporto post-go-live per 30 giorni. Possibile retainer mensile per monitoraggio, nuovi contenuti e ottimizzazioni continue.






